lunedì 17 novembre 2014

BA per l'infanzia e l'adolescenza

Al via “B.A. per l’infanzia e l’adolescenza” – una settimana di eventi in occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

E-mailStampaPDF

Il prossimo 20 novembre si celebra la “Giornata Mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza”, in occasione del 23° anniversario della approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (20 novembre 1989), il trattato sui diritti umani più ratificato nella storia della comunità internazionale e il più importante strumento giuridico di enunciazione e tutela dei diritti di ogni bambino e bambina, ragazzo e ragazza.

 

In questa occasione e per riconoscere, promuovere e sostenere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, l’Amministrazione comunale dal 17 al 24 novembre, organizza “B.A. PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA”, in collaborazione con numerose realtà del territorio, il Distretto Urbano, i Rotary, l’Azienda ospedaliera di Busto Arsizio, la cooperativa sociale Piccolo Principe, il centro Davide per la tutela del bambino, il centro antiviolenza Eva onlus, il liceo artistico Candiani, il liceo coreutico musicale Pina Bausch, il Teatro della Corte, il centro giovanile Stoà, SpazioArs, la Casa Gialla onlus, l’Abbraccio, la cooperativa sociale Elaborando, il cinema teatro Fratello Sole, la scuola primaria Chicca Gallazzi, Il villaggio in Città.

Si tratta di una serie di eventi, incontri, mostre e giochi, tutti  dedicati ai bambini, ai ragazzi, alle famiglie, che si svolgeranno nell’arco dell’intera settimana, e che avranno come comune denominatore un intento di sensibilizzazione nei confronti dei  diritti garantiti  dalla Convenzione. Per una settimana dunque la Città si animerà di iniziative per regalare ai bambini momenti di gioco e di divertimento. Ci saranno anche momenti di ascolto, spazi di confronto per i genitori in compagnia di esperti competenti, incontri per professionisti e tanti altri appuntamenti con l’attenzione sempre rivolta ai bambini ed al loro benessere.

In particolare lunedì 17 novembre alle ore 21.00 al Museo del Tessile si terrà la conferenza  “Un viaggio chiamato affido: dall’abbandono all’accoglienza” una serata di presentazione sull’affido famigliare e sul servizio affidi dell’Amministrazione Comunale.

Martedì 18 novembre alle ore 21.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto Galilei in via Poma si svolgerà “Amici per un touch: le amicizie a 13 anni (giù per su) nell’era digitale”, una serata rivolta a genitori, insegnanti e ragazzi a cura di Elaborando Cooperativa Sociale.

Mercoledì 19 novembre alle 21 al museo del Tessile è in programma la conferenza, a cura dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza dell’Ospedale di Busto Arsizio, “Chi non è mai stato adolescente? Riflessioni su una condizione sospesa tra normalità e sofferenza”.

Giovedì 20 novembre alle ore 19.00 presso il Centro Giovanile Stoà è prevista l’inaugurazione della mostra fotografica “Giovanni Gastel per il Piccolo Principe” a cura di Piccolo Principe coop. Onlus e Centro Giovanile Stoà.

Nella stessa serata, alle ore 21.00 presso il cinema Teatro Fratello Sole ci sarà la proiezione del film “Father and Son” di Hirokazu Koreeda (ingresso € 5).

 

 

 

Venerdì 21 novembre dalle ore 14.30 alle 18.30 presso la sala conferenze del Museo del Tessile si svolgerà il convegno: “Il nido che non protegge: la famiglia e la sua guerra tra pubblico e privato” a cura di Coop. Davide Onlus e E.Va Onlus.

Nella stessa giornata, alle ore 15.00 in piazza San Giovanni ci sarà la presentazione del progetto “Dalla classe al mondo: il valore dell’accoglienza” con il lancio di palloncini dei bambini delle classi quinte elementari della scuola Primaria Chicca Gallazzi.

Sabato 22 novembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 in piazza san Giovanni sarà avviato il laboratorio creativo-manuale e teatrale dal titolo “I bambini non hanno passaporto” rivolto a bambini dai 3 agli 11 anni, a cura dell’attrice Michela Cromi (Teatro della Corte) e degli educatori de L’Abbraccio onlus.

Domenica 23 novembre dalle ore 14.00 alle 18.00 al teatro Fratello Sole è previsto un pomeriggio di gioco e teatro per i bambini dai 4 ai 10 anni e le loro famiglie; sempre domenica dalle 14.30 alle 18.30 si svolgerà presso il Centro Giovanile Stoà il laboratorio creativo “La Trilogia del Limite” per adolescenti dai 13 anni in su, a cura di SpazioARS e Centro Giovanile Stoà.

Gli studenti del Liceo Artistico P. Candiani hanno realizzato alcune opere (fotografie, installazioni, lavori di grafica) sul tema dei diritti che verranno esposte nelle vetrine del negozio Chicco di via Galilei 3. La mostra, dal titolo “Una vetrina per i diritti”, sarà poi esposta in Biblioteca comunale Roggia dal 25 novembre.

La Biblioteca partecipa all’iniziativa anche con altre due iniziative: dal 17 al 24 novembre presso la Sezione Ragazzi sarà allestita una mostra di libri con i più recenti acquisiti in tema di diritti per l’infanzia. Per l’occasione è stata prodotta  una bibliografia  molto esaustiva reperibile sul sito del Comune  http://www.comune.bustoarsizio.va.it

Sabato 22 novembre alle ore 16.00, a chiusura della settimana, all’interno del progetto Nati per Leggere, coordinato dal Sistema Bibliotecario Busto Arsizio Valle-Olona, è in programma lo spettacolo a ingresso e utenza libera,  “Paolona Musona”,  a cura della Compagnia Teatrale  Oplà.

 

Si ringraziano gli sponsor Angelo Borghi (Gallarate) e Chicco (negozio di Busto Arsizio, via Galilei 3).

 


mercoledì 5 novembre 2014

Il Big Bang: un'esplosione di colori!!!

Oggi in classe c'è stata un'esplosione di colori: quelli che nella nostra immaginazione portò con sè il Big Bang!








Dopo Lichtenstein spazio alla nostra creatività

Sulla scia di Lichtenstein ci siamo messi al lavoro e abbiamo creato le nostre fette di pane!







martedì 21 ottobre 2014

Alla scoperta del mondo dei tessuti

La visita all'azienda di tendaggi SIRIO di Magnago è stata una grande esperienza!
Divisi in due gruppi i bimbi hanno fatto un laboratorio con Marco e Daniela, artisti del riciclo di tessuti, durante il quale sono stati creato i pezzi che andranno a comporre un mega gioco dell'oca. Contemporaneamente il secondo gruppo ha scoperto con Maria Grazia e Mario quanti tipi di tessuti diversi esistono e da cosa nascono per poi andare a vedere le macchine all'opera!
Sapete che non pubblico le foto dei bimbi quindi la selezione non è ampia ma in classe abbiamo il tessuto con tutti i nostri nomi e avremo presto il gioco dell'oca.
Grazie a tutto lo staff della SIRIO, a Gaia e alla sua mamma Alessandra.



Arte che sa di pane

Nelle ultime settimane ci siamo cimentati con alcune opere di pittori famosi nelle quali il pane è il protagonista. Dapprima Magritte con le sue baguette, poi Picasso con la sua natura morta e oggi con 'pane e marmellata' di Roy Lichtenstein.
Ecco per voi un assaggio!













lunedì 15 settembre 2014

Pronti per il nuovo anno

Pane, pane e ancora pane: cibo vero dell'umanità.
Sarà il nostro compagno di viaggio di questo anno scolastico appena incominciato!





venerdì 23 maggio 2014

tanti tantissimi fiori

Per Marco,ecco l'attività di oggi.
Abbiamo parlato dei fiori, li abbiamo osservati, li abbiamo sezionati e li abbiamo disegnati.
I compiti sono già scritti sul diario.