Oggi io e Beatrice ci siamo divertite a creare dei segnalibri di carta.
Le fasi di lavoro sono molto semplici ed è veloce crearli con un tocco di immaginazione!
Ogni bimbo ne riceverà uno in occasione della prima 'visita' alla biblioteca scolastica.
E chissà se aiuterà a stimolare la lettura!!!
sabato 23 febbraio 2013
Ancora alimentazione
Una mamma molto attenta all'argomento alimentazione suggeriva di ascoltare anche i consigli di Marco Bianchi, si può visitare il suo sito dove ci sono tantissime informazioni e anche iscriversi alla newsletter settimanale.
I magnifici 20 di Marco Bianchi
Io utilizzo il suo libro Il talismano del mangiar sano, ricette semplici suddivise per stagione.
I magnifici 20 di Marco Bianchi
Io utilizzo il suo libro Il talismano del mangiar sano, ricette semplici suddivise per stagione.
venerdì 22 febbraio 2013
C di... CANE
Il nostro alfabetiere continua con la C di CANI.
Cani di tutti colori, con le orecchie lunghe e il musetto aguzzo o stilizzati alla Keith Haring.
Tecnica utilizzata matita e pastello a cera e acquerello.
Cani di tutti colori, con le orecchie lunghe e il musetto aguzzo o stilizzati alla Keith Haring.
Tecnica utilizzata matita e pastello a cera e acquerello.
mercoledì 20 febbraio 2013
L'alimentazione dei bambini... e non solo
Vi consiglio di ascoltare una delle conferenze del Prof. Franco Berrino per riflettere e imparare qualcosa di molto importante sulla nostra alimentazione e quella dei nostri figli.
Su youtube ci sono diversi video per chi volesse documentarsi ulteriormente!
Il cibo del bambino - You Tube
Su youtube ci sono diversi video per chi volesse documentarsi ulteriormente!
Il cibo del bambino - You Tube
Dipingere le emozioni
Oggi a Palazzo Cicogna abbiamo imparato a leggere un quadro in particolare osservando i colori usati dal pittore.
Ci siamo poi messi all'opera per creare il nostro autoritratto.
Ci siamo poi messi all'opera per creare il nostro autoritratto.
sabato 16 febbraio 2013
Carnevale 2013
Una gran bella festa animata dalle nostre mascherine, carote e broccoli, dai gattini delle classi seconde e dai primitivi delle classi terze! Giochi, canti, balli e tante tantissime stelle filanti!
La foto rappresenta la quiete dopo la tempesta!
La foto rappresenta la quiete dopo la tempesta!
mercoledì 13 febbraio 2013
Lavori del 13 febbraio
Oggi abbiamo scritto sul quaderno rosso filastrocca di Carnevale con disegno.
Abbiamo lavorato con la linea del 20 e completato le 2 schede.
Per scienze abbiamo disegnato l'ambiente in cui vive un animale che ci è stato assegnato (lascio il foglio, le schede e i libri per i compiti di Carnevale in portineria).
Spero domani ci siate per la festa di Carnevale!
Un abbraccio,
Francesca
Abbiamo lavorato con la linea del 20 e completato le 2 schede.
Per scienze abbiamo disegnato l'ambiente in cui vive un animale che ci è stato assegnato (lascio il foglio, le schede e i libri per i compiti di Carnevale in portineria).
Spero domani ci siate per la festa di Carnevale!
Un abbraccio,
Francesca
martedì 12 febbraio 2013
La camminata della felicità
Oggi con Cecilia abbiamo provato a camminare in tanti modi diversi, velocemente, lentamente, sulle punte o sui talloni, silenziosi o chiassosi, strisciando o saltando.
... Per sentire il nostro corpo e imparare ad ascoltarlo.
In classe abbiamo ripensato alle cose che ci rendono felici, sono tante ma ne abbiamo scelta una e ognuno ha portato il proprio contributo in una bella discussione.
... Per sentire il nostro corpo e imparare ad ascoltarlo.
In classe abbiamo ripensato alle cose che ci rendono felici, sono tante ma ne abbiamo scelta una e ognuno ha portato il proprio contributo in una bella discussione.
venerdì 8 febbraio 2013
Filastrocca delle emozioni...
Filastrocca delle emozioni
per bambini allegri o musoni.
Se son triste una lacrima scende,
ma se esce il sole il sorriso splende.
Braccia conserte se sono arrabbiato,
ma se ho paura trattengo il fiato.
Spalanco gli occhi sorpreso mi sento,
poi con gli amici gioco contento.
Le provan tutti queste emozioni,
adulti, bambini, allegri o musoni.
E per finire la filastrocca
fare un giro ora mi tocca
Batto le mani,
faccio un saltino
e qui concludo con un inchino.
Oggi i bimbi hanno iniziato un percorso alla scoperta delle emozioni grazie al progetto di Cecilia, la fantastica ( e amatissima dai bambini) tirocinante dell' Università Bicocca che sta lavorando con noi.
Dapprima in palestra per sentire attraverso il corpo il ritmo delle emozioni e poi in classe per interiorizzare e fermarsi a riflettere.
Primo argomento è stata la felicità.
per bambini allegri o musoni.
Se son triste una lacrima scende,
ma se esce il sole il sorriso splende.
Braccia conserte se sono arrabbiato,
ma se ho paura trattengo il fiato.
Spalanco gli occhi sorpreso mi sento,
poi con gli amici gioco contento.
Le provan tutti queste emozioni,
adulti, bambini, allegri o musoni.
E per finire la filastrocca
fare un giro ora mi tocca
Batto le mani,
faccio un saltino
e qui concludo con un inchino.
Oggi i bimbi hanno iniziato un percorso alla scoperta delle emozioni grazie al progetto di Cecilia, la fantastica ( e amatissima dai bambini) tirocinante dell' Università Bicocca che sta lavorando con noi.
Dapprima in palestra per sentire attraverso il corpo il ritmo delle emozioni e poi in classe per interiorizzare e fermarsi a riflettere.
Primo argomento è stata la felicità.
Iscriviti a:
Post (Atom)